Se sei appassionato delle storie del Commissario Montalbano, questo è sicuramente il tour che fa per te! I più affezionati avranno notato che i luoghi descritti nei libri e quelli visti nella serie tv non coincidono sempre. Infatti l’area dell’agrigentino descritta nei romanzi è risultata “povera” dal punto di vista scenografico ed è per questo motivo che la scelta del set è ricaduta sugli incantevoli paesaggi della provincia di Ragusa. È qui che convivono l’architettura barocca, la densa vegetazione di ulivi e carrubi ed i tipici muretti a secco.
In generale, la fiction gravita attorno Ragusa Ibla, Donnafugata, Puntasecca e Scicli. Nella meravigliosa Ragusa Ibla, i luoghi ripresi nella fiction sono l’affascinante giardino ibleo ed il Corso 25 Aprile – dove si incontrano: la trattoria preferita dal commissario, il commissariato di Vigata (in Piazza Pola) e la piazza di Vigata (Piazza Duomo) dove resterai affascinati dal meraviglioso Duomo di San Giorgio.
In una vasta distesa ricca di carrubi e ulivi, invece, scorgerai il Castello di Donnafugata: dalla sua terrazza apprezzerai una vista mozzafiato e, quando girerai per il parco, riaffioreranno nella tua mente le diverse scene della fiction. Dove si trova la casa di Montalbano poi? Nel piccolo villaggio di pescatori di Punta Secca. Marinella infatti non è altro che il bellissimo borgo che si affaccia sul Mediterraneo, frazione di Santa Croce Camerina. Rimanendo in zona, potrai ammirare il caratteristico faro di origine borbonica alto 37 metri.
Ultima tappa del Montalbano tour è Scicli: qui potrai ammirare il palazzo del Municipio (che ha dato la scenografia alla stanza del Questore di Montelusa) e Palazzo Iacono (dove vengono girate le scene esterne alla Questura di Montelusa). Il Montalbano tour è d’obbligo se vuoi rivivere le vicende del commissario più amato in Italia e non solo! Ti perderai tra natura, arte, cultura, cinematografia, buon cibo e meravigliosi panorami sul mare.